La Cornice è stata creata nella Bottega Ghianda negli anni Ottanta, da un’idea di Gae Aulenti per il Musée d’Orsay di Parigi. Realizzata in pero o noce con incastri a coda di rondine a 45°, la superficie del vetro vi combacia perfettamente con quella del legno della cornice, così da garantire la massima visibilità dell’immagine all’interno. Eseguita e rifinita interamente a mano, con cura amorevole.
Product Details
Specifiche tecniche
Essenze e finiture
Bottega Ghianda seleziona con attenzione la qualità di materiali come essenze, pelli e tessuti di alto pregio rendendo ogni prodotto unico.

Gae Aulenti
Gae Aulenti nasce nel 1927 nella provincia di Udine. Laureata nel 1953 al Politecnico di Milano, dal 1956 esercita a Milano l’attività professionale, che comprende la progettazione architettonica, l’interior e l’industrial design, la scenografia teatrale. Dal 1955 al 1965 è nella redazione di Casabella-Continuità diretta da Ernesto Nathan Rogers, un luogo centrale per il dibattito architettonico di quegli anni, dove porrà le basi per la sua identità professionale. Già dai primi anni i suoi progetti esprimono la volontà di legare insieme i molteplici aspetti della disciplina architettonica. Numerosi i prodotti di industrial design nati per completare i progetti architettonici. I suoi oggetti non sono mai puramente decorativi, ma sono il completamento dello spazio architettonico in cui sono inseriti. Negli anni Ottanta realizza il Musée d’Orsay (1980-86), trasformando la Gare d’Orsay di Parigi in uno tra i più importanti musei d’arte del mondo. Seguiranno diversi progetti e interventi nei più importanti musei del mondo come: il Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou, Palazzo Grassi a Venezia. Due importanti musei completano la sua produzione: il nuovo Asian Art Museum di San Francisco e il Museo Nazionale d’Arte Catalana a Barcellona.