Contemperando una presenza di grande suggestione con un tratto di personalità più austero, Ule strizza l’occhio a forme passate ma si inserisce disinvolta anche in ambienti contemporanei. In massello di mogano come il tavolo Tor, solida e leggerissima, frutto di un lavoro paziente, è resa unica dai delicati dettagli curvilinei dello schienale che coronano un insieme di forme più angolari.
Product Details
Specifiche tecniche
Essenze e finiture
Bottega Ghianda seleziona con attenzione la qualità di materiali come essenze, pelli e tessuti di alto pregio rendendo ogni prodotto unico.


Tobia Scarpa
Tobia Scarpa è nato a Venezia nel 1935, dove si è laureato in architettura (IUAV) nel 1969.
Progettista poliedrico e curioso, nella sua lunga attività professionale si è occupato di architettura, restauro, allestimenti, design, grafica, insegnamento.
A partire dagli anni Sessanta si è affermato come protagonista della progettazione industriale, attraverso la collaborazione con importanti aziende italiane ed estere. Particolarmente fecondo il rapporto con il gruppo Benetton, iniziato nel 1964 con la progettazione della prima fabbrica a Ponzano (TV), consolidatosi con la definizione dell’intera architettura industriale del gruppo e completata con i negozi e gli interventi di restauro di importanti edifici storici vicino a Treviso.
Dal 2001 al 2009 si è dedicato all’insegnamento, nelle università di Venezia e Alghero.
Molti i riconoscimenti internazionali, culminati con l’assegnazione nel 2008 del Compasso d’Oro alla carriera. Sue opere sono esposte in numerosi musei del mondo, come la sedia Libertà al Louvre di Parigi, e sono state selezionate per esposizioni temporanee alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia.
Sono considerevoli le mostre e le pubblicazioni dedicate a Tobia Scarpa in Italia e all’Estero.